Richiesta di contributi
per la promozione e la diffusione della lingua italiana
Sono disponibili i contributi rivolti alla promozione e la diffusione della lingua italiana. Per tanto, si invitano gli interessati a leggere attentamente quanto segue:
- Istituzioni che possono fare richiesta: scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro (ISTITUZIONI NON UNIVERSITARIE).
Richieste di contributi per: organizzazione di corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento per docenti di lingua italiana operanti nelle scuole straniere o presso istituzioni scolastiche e culturali italiane all’estero.
N.B. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di concessione di contributo, come previsto dall'Art. 6 del D.D. 0137/2023, dovranno comprendere la documentazione seguente:
- LA LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO. Andrà redatta su carta intestata del soggetto richiedente e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
- IL MODULO DI RICHIESTA (All. D). La richiesta è da compilarsi utilizzando unicamente il formulario D che deve essere riempito in tutte le sue parti. Si ricorda che le attività dovranno prendere avvio nell'anno 2023 e concludersi nei tempi previsti dall'Art. 4.3 del D.D. 0137/2023.
- IL MODULO DI RELAZIONE FINALE SULL'ULTIMO CONTRIBUTO RICEVUTO (All. D2). I soggetti che hanno già beneficiato di contributi dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione dell'ultimo contributo fruito, secondo l'All. D2 fornito da questa Amministrazione. La presentazione del suddetto formulario di rendicontazione, oltre ad essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l'anno scolastico in corso, costituisce comunque un adempimento obbligatorio cui tutti i soggetti che hanno ricevuto contributi devono provvedere, anche qualora non abbiano reiterato la richiesta per il presente esercizio finanziario.
Modulistica da presentare (solo in formato digitale):
Scadenza: 22 marzo, ore 24.00 (Lima).
Inviare a: iiclima@esteri.it e in c/c a cont.iic.lima@esteri.it
2. Istituzioni che possono fare richiesta: istituzioni scolastiche straniere (NON UNIVERSITARIE)
Richieste di contributi per: creazione e mantenimento di cattedre di italiano presso istituzioni scolastiche straniere, nonché finanziamento parziale di borse di studio e viaggi di perfezionamento a favore di allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane all’estero.
Si ricorda che la modulistica è stata realizzata in formato pdf editabile, per facilitare l’inserimento dei dati e consentire al Rappresentante legale della scuola richiedente di caricare la propria firma (in formato jpeg). Saranno per tanto accettate soltanto le richieste di contributo i cui formulari siano compilati in formato pdf editabile.
N.B. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di concessione di contributo dovranno comprendere:
- LETTERA DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA RICHIEDENTE, redatta in italiano su carta intestata della scuola e a firma del Responsabile, con la motivazione circostanziata della richiesta.
- FORMULARIO DI RICHIESTA (All. A - All. B). Le richieste di contributo andranno redatte sul formulario editabile "All. A" per sostegno alle cattedre di lingua italiana e/o sul formulario editabile "All. B" per borse / viaggi di perfezionamento in Italia.
- DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELLA SCUOLA, inclusa nel formulario A, da compilare e firmare nei casi in cui la richiesta di contributo sia riferita a corsi extracurricolari. La dichiarazione impegna la scuola a introdurre lo studio della lingua italiana nel proprio curricolo (progetto formativo della scuola che comprende tutte le discipline insegnate nell'ambito del quadro orario scolastico) entro tre anni dalla concessione del primo contributo da parte del MAECI. L'Ufficio MAECI in loco avrà cura di verificare il rispetto dell'impegno preso, anche monitorando in itinere l’attività dei corsi extra-curricolari.
- FORMULARIO PER LA RELAZIONE FINALE (All. A2 - All. B2). Tutte le istituzioni scolastiche che hanno beneficiato in precedenza di contributi sul Cap. 2619 p.g. 2 dovranno inviare i relativi formulari di relazione finale e di rendicontazione sull'utilizzo dell'ultimo contributo fruito: a) formulario editabile "All. A2" nel caso di contributo ricevuto per la creazione e il funzionamento di cattedre di lingua italiana; b) formulario editabile "All. B2" nel caso di contributo ricevuto per borse / viaggi di perfezionamento in Italia.
Modulistica da presentare (solo in formato digitale):
Scadenza: 16 marzo, ore 24.00 (Lima).
Inviare a: iiclima@esteri.it e in c/c a cont.iic.lima@esteri.it
3. Istituzioni che possono fare richiesta: istituzioni universitarie straniere.
Richieste di contributi per: creazione e funzionamento di cattedre di italiano presso Università straniere (cattedre e/o corsi di insegnamento in ambito universitario nei quali la lingua italiana figuri tra le lingue insegnate secondo l'ordinamento dell'istituzione interessata).
N.B. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di contributo dovranno essere composte dalla seguente documentazione:
- LETTERA DELL'ISTITUZIONE UNIVERSITARIA (massimo una pagina): dovrà riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell'ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell'ateneo;
- FORMULARIO A: la richiesta di contributo per sostegno alle cattedre e/o corsi universitari di lingua italiana dovrà essere redatta sul modello allegato che andrà compilato IN OGNI SUA PARTE;
- FORMULARIO B: le università che hanno beneficiato di contributi nell'E.F. 2022 o nel quinquennio precedente (EE.FF. 2017-2021), a conclusione dei corsi organizzati, dovranno predisporre la relazione finale sull'utilizzo dell'ultimo contributo ricevuto, utilizzando l'allegato formulario B. Anche in questo caso il modulo andrà compilato IN OGNI SUA PARTE. La presentazione della relazione finale è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo. Si prega pertanto di trasmetterla assieme alla nuova richiesta di contributo, anche qualora sia già stata precedentemente inviata a questo Ufficio.
Per gli atenei che adottano il calendario australe, in considerazione della conclusione posticipata dell'Anno Accademico, sarà possibile trasmettere la relazione anche in un secondo tempo - comunque NON OLTRE il termine inderogabile del 30 SETTEMBRE 2023 - per consentire a questo Ufficio di terminare in tempi congrui l'iter amministrativo-contabile di liquidazione dell'eventuale nuovo contributo concesso.
Si ricorda infine che la relazione finale costituisce un adempimento obbligatorio cui tutte le Istituzioni universitarie che hanno ricevuto contributi devono provvedere anche qualora non abbiano presentato richiesta di contributo nel presente Esercizio Finanziario.
Le Università dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio, che sono stati rinnovati rispetto agli anni precedenti. I moduli dovranno essere compilati DIGITALMENTE, SENZA APPORTARE ALCUNA MODIFICA al testo predisposto da questo Ufficio e prestando attenzione all'apposizione di data, timbro dell'Istituzione richiedente e firma del Responsabile accademico.
Modulistica da presentare (solo in formato digitale):
2619_2_2023_PAESE_Nome_Universit__Form._A
2619_2_2023_PAESE_Nome_Universit__Form._B
Istruzioni per la compilazione dei formulari:
2619_2_2023_Istruzioni_compilazione_Formulari_A_e_B_Cattedre
Scadenza: 29 marzo, ore 24.00 (Lima).
Inviare a: iiclima@esteri.it e in c/c a cont.iic.lima@esteri.it
4. Istituzioni che possono fare richiesta: istituzioni universitarie straniere
Richiesta contributi per: organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere.
N.B. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste dovranno essere composte dalla seguente documentazione:
- LETTERA DELL'ISTITUZIONE UNIVERSITARIA (massimo una pagina): dovrà riportare in forma sintetica e al contempo circostanziata la motivazione della richiesta. Dovrà essere redatta su carta intestata dell'ateneo, firmata dal Responsabile accademico e corredata del timbro dell'ateneo;
- FORMULARIO A: la richiesta di contributo per corsi di formazione e aggiornamento destinati ai docenti di lingua italiana operanti nelle università straniere dovrà essere redatta sul modello allegato che andrà compilato IN OGNI SUA PARTE;
- FORMULARIO B: le Università che hanno beneficiato di contributi nell'E.F. 2022 o nel quinquennio precedente (EE.FF. 2017-2021), a conclusione dei corsi organizzati, dovranno predisporre la relazione finale sull'utilizzo dell'ultimo contributo ricevuto, utilizzando l'allegato formulario B. Anche in questo caso il modulo andrà compilato IN OGNI SUA PARTE.
La presentazione della relazione finale è condizione indispensabile per la concessione e la liquidazione del contributo. Si prega pertanto di trasmetterla assieme alla nuova richiesta di contributo, anche qualora sia già stata precedentemente inviata a questo Ufficio.
Per gli atenei che adottano il calendario australe, in considerazione della conclusione posticipata dell'Anno Accademico, sarà possibile trasmettere la relazione anche in un secondo tempo, comunque NON OLTRE il termine inderogabile del 30 SETTEMBRE 2023 per consentire a questo Ufficio di terminare in tempi congrui l'iter amministrativo-contabile di liquidazione dell'eventuale nuovo contributo concesso. Si ricorda infine che la relazione finale costituisce un adempimento obbligatorio cui tutte le istituzioni universitarie che hanno ricevuto contributi devono provvedere anche qualora non abbiano presentato richiesta di contributo nel presente Esercizio Finanziario.
Le Università dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati al presente messaggio, che sono stati rinnovati rispetto agli anni precedenti. I moduli dovranno essere compilati DIGITALMENTE, SENZA APPORTARE ALCUNA MODIFICA al testo predisposto da questo Ufficio e prestando attenzione all'apposizione di data, timbro dell'Istituzione richiedente e firma del Responsabile accademico.
Modulistica da presentare (solo in formato digitale):
2619_3_2023_PAESE_Nome_Universit__Form._A
2619_3_2023_PAESE_Nome_Universit__Form._B
Istruzioni per la compilazione dei formulari:
2619_3_2023_Istruzioni_compilazione_Formulari_A_e_B_Corsi_formaz._aggiorn..
Scadenza: 29 marzo, ore 24.00 (Lima).
Inviare a: iiclima@esteri.it e in c/c a cont.iic.lima@esteri.it
Si sottolinea che la presentazione delle domande deve essere fatta esclusivamente mediante la modulistica indicata e rispettando le scadenze indicate, con l’invio a mezzo posta elettronica al seguente indirizzo: iiclima@esteri.it e in c/c a cont.iic.lima@esteri.it