In considerazione delle disposizioni inviate alle istituzioni della formazione superiore dal Ministro dell’Università e della Ricerca e relative all’avvio dell’anno accademico 2022-2023, e in virtù del permanere della situazione di emergenza Covid-19, si suggerisce a tutti gli studenti internazionali interessati a corsi di studio presso le Università e gli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) italiani di rivolgersi direttamente alle istituzioni educative di proprio interesse per avere informazioni sui corsi e sui requisiti d’ingresso.
Si indica che, volta accettata la domanda di preiscrizione da parte dell'università o dall'accademia di formazione, gli interessati dovranno provvedere alla richiesta di visto per motivi di studio presso la Rappresentanza diplomatico-consolare, al fine di utilizzare tale visto non appena le condizioni lo consentiranno e in linea con la normativa vigente. La domanda di visto dovrà essere presentata entro il 30 novembre 2022, onde consentire l’effettiva immatricolazione ed il successivo pagamento delle tasse universitarie, fatta salva differente futura indicazione del Ministero dell’Università e della Ricerca concordata con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, anche sulla base dell’evolversi della situazione pandemica.
A tal riguardo l’Associazione Uni-Italia, d’intesa con la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI), ha reso disponibile una apposita "landing page" per tutti gli studenti internazionali reperibile all'indirizzo: https://uniitalia.studioware.it/registration-form
La pagina è concepita come strumento di supporto integrativo e consente agli studenti di registrarsi indicando l’istituzione e il corso di loro interesse, al fine ricevere assistenza e informazioni utili nelle successive fasi di ingresso, immatricolazione e permanenza in Italia, così come di ricevere aggiornamenti periodici.