Le ambasciate degli Stati membri dell'Unione Europea in Perù, la Delegazione dell'Unione Europea e la Filmoteca della Pontificia Universidad Católica del Perú presentano la 33º edizione del Festival de Cine Europeo di Lima, che si realizzerà virtualmente dal 22 al 30 giugno, offrendo accesso libero a un catalogo di 35 film selezionati.
L'Italia partecipa con sei film, tra questi "Volevo nascondermi". Il film racconta la storia del famoso pittore Antonio Ligabue, figlio di un'emigrante italiana. Espulso dalla Svizzera, si sposta in Italia, dove ha passato un'infanzia e un'adolescenza difficili. Vive per anni in una capanna vicino al fiume senza arrendersi alla solitudine, al freddo e alla fame. L'incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati gli fornisce la opportunità di avvicinarsi alla pittura: è l'inizio di una redenzione che passa dal considerare l'arte come unico mezzo per costruire la propria identità ed essere riconosciuto ed amato. “El Tudesc”, come lo chiama la gente, uomo solitario, rachitico, brutto, oggetto di burla e umiliazione, diventa un pittore fantasioso che concepisce un fantastico mondo di tigri, gorilla e giaguari dalla riva del Po. Oppresso da un regime che vuole "nascondere" ciò che è diverso e allo stesso tempo vittima della propria angoscia, è rinchiuso in un manicomio nel 1937, dove riprende a dipingere. Le sue opere si sono rivelate con il tempo una arringa all'accettazione collettiva della diversità.
Il film è visibile a partire dal 22 giugno su: https://www.netfest.org/fce2021-iic-lima/