Ogni anno molti studenti si iscrivono ai corsi di Lingua italiana all’Istituto Italiano di Cultura di Lima. Perché lo fanno?
L’Istituto Italiano di Cultura in Lima è l’Ufficio Culturale dell’Ambasciata d’Italia. È un’istituzione ufficiale dello Stato Italiano, senza fini di lucro, che dipende direttamente dal Ministero degli Affari Esteri Italiano e che ha lo scopo di diffondere la lingua e la cultura italiana.
Ha una buona posizione strategica, si trova infatti nelle vicinanze del centro storico della capitale in una zona centrale di facile accesso e facilmente raggiungibile.
I docenti sono professionisti esperti e qualificati madrelingua o peruviani con un’esperienza notevole e un permanente aggiornamento sulle più attuali metodologie, avvalendosi di supporti audiovisivi, pubblicazioni, ecc.
Divide i propri corsi in tre livelli (Base, Intermedio e Estensivo Superiore) che corrispondono ai sei livelli di competenza previsti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER).
Organizza attività culturali (concerti, mostre, rassegne cinematografiche, conferenze) aperti al pubblico in generale e agli studenti dei corsi.
Gli studenti possono beneficiare di varie borse di studio per frequentare in Italia le numerose scuole di lingua.
Gli studenti dell’IIC di Lima possono accedere gratuitamente al prestito e alla consultazione del materiale presente nella mediateca italiana.