Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

La Sede

 

La Sede

Il bellissimo palazzo nel quale si trovano gli uffici dell’Istituto Italiano di Cultura fu costruito nel 1929-1930 ed è situato nelle vicinanze del centro storico della città e a pochi chilometri dall'Oceano Pacifico. Il 21 marzo 1972 l’edificio fu donato dalla collettività italo-peruviana alla Repubblica Italiana. Nell’anno 2000 è stato dichiarato “Monumento facente parte del Patrimonio Culturale della Nazione" dall’Istituto Nazionale di Cultura del Perù.

L’Istituto Italiano di Cultura è dotato di 24 aule per l’insegnamento dei corsi d’italiano e di un laboratorio linguistico multimediale. Dispone inoltre di un’ampia e varia biblioteca, dell'Auditorium “Leonardo da Vinci”, della Galleria d'arte "Mario Sironi", della sala espositiva "Antonio Raimondi" e del "Teatro Pirandello", noto spazio culturale che si qualifica come il quarto teatro della città di Lima per capienza di pubblico (700 posti tra platea e galleria). In aggiunta, al proprio interno l’Istituto ospita una foresteria e i locali della "Caffetteria Romeo". Nello stesso isolato, infine, è presente la Cappella Santa Maria del Fiore.

I due suggestivi chiostri centrali, oltre a essere un bell'esempio dell'architettura limense della prima metà del Novecento, sono un punto d’incontro per il pubblico degli eventi e per gli studenti che frequentano i corsi di lingua e cultura italiana.

Di seguito è disponibile un articolo di César Coloma Porcari, presidente dell'Istituto Latinoamericano di Cultura e Sviluppo, nel numero 66 di «Voces», corrispondente al trimestre giugno-settembre del 2017, sulla sede del nostro Istituto:

http://iiclima.esteri.it/iic_lima/resource/resource/2020/10/monumento_nacional.pdf


39