Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Termini e condizioni

Privacy policy dell’Istituto Italiano di Cultura di Lima

Il trattamento dei dati personali presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lima è basato sui principi di liceità, correttezza e trasparenza, al fine di tutelare i diritti e le libertà fondamentali delle persone fisiche.

A tal fine, si forniscono le seguenti informazioni:

1.- Il titolare del trattamento è il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) della Repubblica Italiana, che opera, nel caso specifico, attraverso l’Istituto Italiano di Cultura di Lima (IIC), Av. Arequipa 1055 – Santa Beatriz, Lima, telefono: (+511) 471.7074 / 472.6466; e-mail: iiclima@esteri.it; posta certificata: iic.lima@cert.esteri.it.

2.- Per qualsiasi questione o reclamo, l’interessato può contattare il Responsabile della Protezione dei Dati Personali (RPD) del MAECI con indirizzo: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Piazzale della Farnesina 1, 00135 ROMA, telefono: 0039 06 36911 (ricezione), e-mail: rpd@esteri.it; posta certificata: rpd@cert.esteri.it.

3.- I dati personali ricevuti saranno conservati in una base di dati e saranno trattati soltanto per il procedimento per il quale sono stati rilevati.

4.- Il trattamento dei dati inseriti nel database si basa sul consenso. Un eventuale diniego al consenso al trattamento dei dati inabilita l’interessato alla fruizione dei servizi offerti dall’Istituto Italiano di Cultura di Lima.

5.- Il trattamento dei dati avverrà dei dati sia in modo manuale, sia tramite mezzi informatici e sarà effettuato da personale specificamente incaricato dall’IIC.

6.- I dati forniti dagli interessati nella fase di registrazione saranno trattati solo dal titolare e non saranno utilizzati da terzi.

7.- Nel caso dell’iscrizione alla newsletter dell’Istituto o dell’affiliazione come socio dell’Istituto, i dati saranno utilizzati per informare su: promozione dei corsi di italiano, eventi culturali, diffusione di notizie utili per favorire lo scambio culturale ed educativo tra Italia e Perù, informazioni sull’utilizzo della biblioteca e altre informazioni pertinenti alla missione istituzionale dell’IIC.

8.- Nel caso dell’iscrizione alla newsletter dell’Istituto, ogni 5 anni, all’inizio dell’anno, l’Istituto Italiano di Cultura di Lima richiederà via e-mail agli utenti il rinnovo del consenso al trattamento dei dati personali, ed eliminerà i dati personali di coloro che non forniranno tale conferma, sia per mancanza di risposta, sia per espresso diniego al rinnovo del consenso.

9.- L’interessato può richiedere l’accesso ai propri dati personali e la loro rettifica. Tenendo conto delle conseguenze sull’accesso al servizio offerto dall’Istituto, l’interessato può richiedere la cancellazione di tali dati, nonché la limitazione del loro utilizzo, o altre forme di opposizione alla loro gestione. In questi casi, l’interessato dovrà presentare un’apposita richiesta all’Istituto Italiano di Cultura di Lima, scrivendo alla mail iiclima@esteri.it e informando contemporaneamente il Responsabile della Protezione dei Dati del MAECI alla citata mail rpd@esteri.it.

10.- Se l’interessato ritiene che i suoi diritti siano stati violati, può presentare un reclamo al Responsabile della Protezione dei Dati del MAECI (rpd@esteri.it). In alternativa, può rivolgersi al Garante italiano per la Protezione dei Dati Personali (Piazza di Montecitorio 121, 00186 ROMA, tel. 0039-06696771 (ricezione), e-mail: garante@gpdp.it, posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it).

________________________________________________________________________________