Iscrizioni aperte per gli esami CILS! Tutti i livelli!
Sono aperte le iscrizioni per gli esami CILS (tutti i livelli) per la sessione del 11 giugno. Le iscrizioni scadono il 23 aprile alle 14:00 ore e sono virtuali completando il seguente modulo Google (le informazioni di pagamento sono riportate in ogni modulo o potete guardarle sul Regolamento della sede d’esame CILS – Istituto Italiano […]
Leggi di piùXXIV Premio Internazionale Flaiano di Italianistica – Luca Attanasio
Il Premio Internazionale Flaiano di Italianistica, istituito nel 2002 e intitolato dal 2021 all’Amb. Luca Attanasio, giunge alla sua XXIV edizione, con la conferma anche della “Sezione giovani under 35”. Promosso e organizzato, nell’ambito dei Premi Internazionali Flaiano, dall’Associazione Culturale Ennio Flaiano e dalla Fondazione Edoardo Tiboni, il Premio si è affermato progressivamente quale appuntamento […]
Leggi di piùPremio Leggiamoci 2025 per il miglior racconto a tema libero, rivolto ai giovani tra i 13 e i 19 anni
Si segnala la nuova edizione del Premio Leggiamoci. Il Comitato promotore del progetto è composto da Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, BPER Banca. Il progetto è promosso in collaborazione con Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Tirreno Power, 42Gradi – idee […]
Leggi di piùLanciamo MLOL, la biblioteca digitale!
L’Istituto Italiano di Cultura lancia il suo nuovo servizio di biblioteca digitale MLOL (Media Library On Line). Per iscriversi al MLOL (Media Library On Line) è necessario: Effettuare un bonifico di S/ 50 sul seguente conto bancario per l’iscrizione annuale (NON è necessario effettuare il bonifico se si è studenti del corso di lingua italiana / insegnanti […]
Leggi di più25 novembre: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
La Farnesina e le Ambasciate aderiscono alla Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Anche quest’anno il Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale aderisce alla campagna di mobilitazione internazionale in occasione della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne. Come indicato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri […]
Leggi di piùProgetto di Scambio e Residenza per artisti in Toscana gratuito
L’Associazione Intercultura e ENAC selezionano tramite bando, con il patrocinio del Consolato Generale del Perù a Firenze, la Regione Toscana e il Comune di Murlo, tre scultori per un progetto di scambio e produzione scultorea con residenza in Toscana per un mese. Per maggiori informazioni scrivere a: ass.intercultura@gmail.com – info@enac-online.com Bando: Convocatoria Intercambio y Residencia […]
Leggi di piùStorie Diplomatiche – Racconti dell’Italia, degli italiani, nel mondo”
El podcast del Ministerio de Relaciones Exteriores y Cooperación Internacional dedicado a la historia y relaciones internacionales presenta un episodio dedicado a Antonio Raimondi, científico y naturalista italiano que dedicó 18 años de su vida a explorar el Perú. Podrán escuchar acerca de su historia junto con el Dr. Luis Felipe Villacorta, Director del Museo […]
Leggi di più8 agosto: Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo
L‘8 agosto si celebra la “Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo”, che coincide con la commemorazione dell’incidente minerario di Marcinelle, in Belgio, ove nel 1956 perserola vita nella miniera di Bois du Cazier 262 minatori, tra cui 136 italiani. In tale occasione l’Onorevole Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri […]
Leggi di piùImmatricolazione ai corsi della formazione superiore in Italia per studenti internazionali, anno accademico 2024-2025: Pubblicazione circolare MUR e apertura pre-iscrizioni
Si informa che il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato le disposizioni riguardanti le procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi accademici della formazione superiore nell’anno accademico 2024/2025 e che per l’iscrizioni su Universitaly sono aperte dal mese di marzo: https://www.universitaly.it/studenti-stranieri. A partire […]
Leggi di più