Dopo la Sardegna, Liguria e Sicilia, in questa occasione la compagnia di danza Fabula Saltica, inaugurando la stagione 2023 della nuova programmazione del Teatro Pirandello, ha il piacere di mostrarci la bellezza e varietà della sua regione di origine: Veneto, dove radica e collabora con il “Teatro So...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano de Cultura di Lima ammette quattro (04) allievi in possesso di un livello di italiano superiore (almeno un livello B2) a un corso composto da 35 ore presenziale e 12 ore di lavoro individuale per favorire il consolidamento della conoscenza della lingua italiana. Iscrizione alla selezione inviando il...
Leggi tuttoIn occasione del Centenario dell’Aeronautica Militare Italiana, l’Istituto Italiano di Cultura presenta la mostra fotografica “Volare Tricolori”, di Elena Barsottelli, esposizione in cui ogni immagine richiama la magia ed l’emozione del air show, attività della Pattuglia Acrobatica Na...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Lima offre una visita guidata alle mostre Volare Tricolore e Cartoline dagli dei. Il tuo Veneto da scegliere al pubblico della Municipalidad de Lima. Evento riservato al pubblico invitato dalla Gerencia de Educación y Deporte de la Municipalidad de Lima. NB. Nel mese di aprile...
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale del Teatro (27 marzo), il professore José Manuel Izquierdo König, della Pontificia Universidad Católica de Chile presenta il suo libro “Kickstarting Italian Opera in the Andes. The 1840s and the first Opera Companies”, che racconta l'espansione e la diffus...
Leggi tuttoL'Istituto Italiano di Cultura di Lima offre una visita guidata mercoledì 12 aprile alle 18 alle esposizioni fotografiche Cartoline dagli dei. Il tuo Veneto da scegliere e Volare Tricolore al pubblico interessato. Il link d'iscrizione tramite la piattaforma Joinnus sarà disponibile a partire dal 5 aprile.
Leggi tuttoIn occasione della Giornata Mondiale del Libro (23 aprile), l’Istituto Italiano di Cultura offre un laboratorio gratuito di lettura il sabato 22 aprile a cura del Prof. Attilio De Gasperis, direttore dell’Istituto nel periodo 1994-1996 e studioso del saggista italiano Carlo Emilio Gadda, uno dei massimi innovato...
Leggi tuttoIn occasione dei cinquant’anni del scrittore e poeta italiano Carlo Emilio Gadda, il prof. Attilio De Gasperis presenta la conferenza "Carlo Emilio Gadda. Una scrittura complessa, difficile, alla ricerca del vero” sull’opera e personalità di Gadda. La conferenza ha un obiettivo culturale, nel se...
Leggi tutto2023 © Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Note legali - Privacy