Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cinema – Qui è altrove – Buchi nella realtà

2023 12 16_2 (21)

Proiezione del film documentario sul progetto Compagnia della Fortezza, fondato da Armando Punzo e Cinzia De Felice.

La esperienza della Compagnia della Fortezza iniziò nel 1988 nella prigione di Volterra con un’idea di Armando Punzo, suo attuale direttore e direttore artistico, che ha ricevuto il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale Teatro di Venezia 2023. La Compagnia della Fortezza è oggi riconosciuta come una delle eccellenze nel panorama teatrale contemporaneo internazionale, nota per il rigore della sua sperimentazione registica e drammaturgica e per la capacità di creare spettacoli capaci di trasformare completamente gli spazi che abitano. In oltre trent’anni di attività, la compagnia ha messo in scena più di trenta spettacoli, tra cui spiccano le memorabili edizioni di Marat Sade, I Negri, I Pescecani ovvero cosa resta di Bertolt Brecht, Hamlice, Saggio sulla fine di una civiltà, Santo Genet, Beatitudo e NATURAE.

Contemporaneamente, mentre persegue con costanza l’obiettivo di istituire il primo teatro stabile al mondo all’interno di un carcere, la compagnia realizza laboratori e spettacoli internazionali, concentrandosi particolarmente su grandi progetti urbani e installazioni performative. Tra questi: una versione specifica del sito di Hamlice all’Hangar Bicocca di Milano per migliaia di spettatori; una serie di performance collettive per piazze, cortili e musei come parte del progetto Mercuzio non vuole morire; l’installazione performativa Paradiso – voi non sapete la sofferenza dei Santi, allestita ai piedi dell’Ilva, coinvolgendo i cittadini del quartiere Tamburi di Taranto; The Secret Opera – Rovine e resti dell’umanità di Shakespeare, ambientata sulle scale mobili di S. Lucia a Potenza, con quasi un centinaio di persone in scena; Le Rovine Circolari, versioni speciali di Beatitudo, all’interno del sistema di raffreddamento della Centrale Geotermica Nuova Enel a Larderello e per il Triangolo Verde di Peccioli; Naturae – la valle dell’innocenza e Naturae – la valle della permanenza, performance site-specific per il Padiglione Nervi delle ex Saline statali a Saline di Volterra.

Armando Punzo ha ricevuto prestigiosi premi, tra cui il Leone d’Oro alla Carriera alla Biennale di Venezia 2023, 8 Premi UBU, il Premio dell’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro, il Premio Carmelo Bene della rivista “Lo Straniero” nel 2004, il Premio Europa Taormina Arte, il Premio per la Cultura Contemporanea della Regione Toscana, il Premio Speciale Golden Ticket Agis, il Premio Capri Hollywood, il Premio Scenari Pagani, il Premio Napoli 2016 per la cultura e la lingua italiana, la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica, il Sigillo Universitario dell’Università di Urbino Carlo Bo, il Premio Speciale Fiesole 2018, il Premio Anima – Anima per il Sociale 2022, e il Gonfalone d’Argento del Consiglio Regionale della Toscana nel 2023.

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura