Luca Nostro è un chitarrista e compositore, attivo nel jazz contemporaneo e nella musica classica contemporanea. Ha registrato tutti i suoi album come leader a New York, dove ha ricevuto un US Artist Visa, ricevendo recensioni da riviste importanti (Jazzwise, DOWNBEAT) ed eseguito la sua musica in molti festival e clubs negli USA ed in Europa. È la prima chitarra del Parco della Musica Contemporanea Ensemble, con cui ha partecipato a prime mondiali ed europee di opere di grandi compositori come Steve Reich e Frank Zappa, esibendosi come solista alla Biennale Musica, ad Ars Musica, al Teatro dell’Opera di Roma, al Teatro Petruzzelli, al Teatro Massimo di Palermo e in vari istituti di Cultura Italiani nel mondo. Si è esibito come solista con Bryce Dessner al Roma Europa Festival 2020 ed è stato dedicatario di una composizione di Mark Grey per 100 chitarre elettriche eseguita in prima assoluta al Capodanno di Roma 2020. È stato curatore della settimana della chitarra elettrica a Ravenna Festival 2018.
Il suo ultimo disco pubblicato da JandoMusic è stato secondo nella categoria jazz di itunes e ha ricevuto 4 stelle dalla prestigiosa rivista americana Downbeat.
Ha suonato ed inciso con alcuni dei più grandi musicisti di jazz e musica contemporanea come i vincitori di Grammy Antonio Sanchez, Glen Velez e Donny Mc Caslin oltre a David Moss e Ute Lemper.
Compone musica per il teatro (musiche di scena del Re Lear di Shakespeare con Ennio Fantastichini, per la regia di Giorgio Barberio Corsetti e prodotto dal Teatro di Roma e dal Teatro Biondo di Palermo) per docufilm (Silencio di Attilio Bolzoni e Massimo Cappello) e film (una Vita in Cambio, regia di Roberto Mariotti, con Elena Arvigo, Toni Garrani, Stefano Fresi).
È docente di chitarra jazz al Conservatorio Toscanini di Ribera.
Luca Nostro si esibisce in duo nell’auditorium dell’IIC di Lima insieme al trombettista Nolan Tsang (new York).
Ingresso libero.