Architettura – Visita guidata all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima organizza una visita guidata all’edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, costruito tra il 1929 e il 1930, riconosciuto come centro della vita culturale della Comunità Italiana e Patrimonio Culturale della Nazione. La visita sarà accompagnata dalla direttrice dell’Istituto, la Dott.ssa Silvia Vallini, Specialista in Storia dell’Arte. Vi aspettiamo domenica 9 marzo 2025 alle 10:00 […]
Leggi di piùCinema – Ciclo di cinema sabatino – Il Giardino dei Finzi-Contini (1970)
Immergiti nell’universo del cinema italiano con il nostro nuovo Ciclo di cinema sabatino, un’occasione unica per vivere storie indimenticabili sul grande schermo! Date e film: 1 marzo – Il Giardino dei Finzi-Contini (Un ritratto commovente dell’Italia fascista) 26 aprile – La solitudine dei numeri primi (Un dramma intenso sul peso del passato) 31 maggio – […]
Leggi di piùCalendario culturale di marzo
Condividiamo la nostra agenda culturale del mese di marzo con tutte le nostre attività!
Leggi di piùCinema – Ciclo Marco Bellocchio – Buongiorno, notte (2003)
Chiara è una giovane appassionata, utopica e rivoluzionaria che nasconde la sua vera identità come membro delle Brigate Rosse italiane alla fine degli anni ’70. A prima vista sembra una ragazza normale che si trasferisce con il suo fidanzato in un nuovo appartamento, ma il suo amico Enzo comincia a sospettare che non tutto sia […]
Leggi di piùLinguistica – LeggiAMO
Circolo di lettura LeggiAMO Laboratorio di lingua e cultura italiana sulla lettura di libri in italiano. Rivolto a parlanti di italiano di livello B2-C2. Ingresso libero, gli ascoltatori possono partecipare anche attivamente.
Leggi di piùLinguistica – LaboratoriAMO
Lingua italiana a porte aperte Laboratorio di lettura e conversazione per imparare la lingua italiana o consolidare quanto appreso per i livelli di base e intermedio, completamente gratuito. Iscrizione anticipata tramite Google Forms, il link per il laboratorio del 22 febbraio sarà pubblicato sui social media lunedì 17 febbraio alle 14 ore. Posti limitati.
Leggi di piùDisegno – Il progetto espositivo come sistema narrativo, multidisciplinare e sostenibile
L’architetto italiano Matteo Origoni presenterà il discorso “Il progetto espositivo come sistema narrativo, multidisciplinare e sostenibile”, in cui esplorerà come le mostre possono essere strutturate come racconti immersivi che integrano diverse discipline e approcci. Partendo dalla sua esperienza nella progettazione di mostre per musei e istituzioni culturali, Origoni analizzerà l’intersezione tra architettura, design, tecnologia e […]
Leggi di piùPoesia – Le lingue dell’amore
Il Comune di Miraflores presenta il Recital di Poesia dedicato all’amore, un evento che avrà la partecipazione di diverse ambasciate, le quali condivideranno la loro ricchezza culturale nel campo della letteratura per celebrare il giorno di San Valentino. L’Istituto Italiano di Cultura sarà presente con la lettura della poesia la Canzona di Bacco. Data: giovedì […]
Leggi di piùArchitettura – Visita guidata all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima organizza una visita guidata all’edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, costruito tra il 1929 e il 1930, riconosciuto come centro della vita culturale della Comunità Italiana e Patrimonio Culturale della Nazione. La visita sarà accompagnata dalla direttrice dell’Istituto, la Dott.ssa Silvia Vallini, Specialista in Storia dell’Arte. Vi aspettiamo domenica 9 febbraio 2025 alle 10:00 […]
Leggi di piùArte – Paesaggio d’origine: Navigando tra la Memoria, le Soglie e l’Aldilà
Qual è il luogo da cui veniamo, l’origine del nostro essere? In questo artist talk, Angelica Bergamini condividerà la sua esplorazione del Paesaggio d’Origine, uno spazio simbolico e liminale in cui le origini personali si intrecciano con la memoria collettiva, l’identità e il cosmo. Attraverso una pratica profondamente introspettiva e spirituale, Bergamini cerca di comprendere […]
Leggi di più