L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima
Clicca Qui per conoscere il Programma Generale
50 appuntamenti, 13 autori, 5 mostre, 3 concerti e una rassegna cinematografica per raccontare il volto contemporaneo della cultura italiana in Sudamerica.
L’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima 2025
con un programma ricco, articolato e multidisciplinare che celebra le “Connessioni latine”
e i 150 anni di amicizia culturale con il Perù.
Un legame storico, artistico e culturale consolidato lega Italia e Perù, due Paesi che hanno sancito la loro vicinanza sin dal Trattato di amicizia, commercio e navigazione siglato nel 1874. È guardando a tutto questo, così come agli scambi continui tra editoria di lingua italiana e spagnola, che nasce Connessioni latine. Centocinquant’anni di amicizia, il programma dell’Italia Ospite d’Onore alla Fiera Internazionale del Libro di Lima, dal 18 luglio al 6 agosto, a cui partecipa una delegazione composta da 13 autori e che si articola in 50 appuntamenti, 6 mostre, 3 concerti e una rassegna cinematografica.
Resa possibile grazie al sostegno delle istituzioni italiane – il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale con l’Ambasciata d’Italia a Lima e lstituto Italiano di Cultura di Lima, il Ministero della Cultura, l’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, il Centro per il libro e la lettura che promuove il programma culturale – e alla collaborazione dell’Associazione Italiana Editori (AIE), che si avvale dell’agenzia Ex Libris, la partecipazione del nostro paese alla FIL Lima – Feria Internacional del Libro sarà un’importante opportunità per mostrare e far conoscere uno spaccato della nostra cultura più contemporanea, oltre a segnare un nuovo e ulteriore passo per favorire lo scambio editoriale, la traduzione e la distribuzione di libri italiani nel mercato di lingua spagnola.
Un programma articolato e multidisciplinare che si compone di mostre, esperienze immersive, proiezioni, concerti, cicli di incontri, tavole rotonde con professionisti del mondo editoriale e culturale e dialoghi con gli autori e le autrici che compongono la delegazione italiana in Perù: Bruno Arpaia, Marino Bartoletti, Marta Cai, Mario Calabresi, Lorena Canottiere, Rita Charbonnier, Ilaria Gaspari, Gud, Eva Montanari, Aurora Tamigio, Nadeesha Uyangoda, Carlo Vecce e Dario Voltolini.