Luca Nostro, chitarrista e compositore, prima chitarra dell’Ensemble di Musica Contemporanea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma propone un repertorio di musica contemporanea per chitarra elettrica, alternato a rivisitazioni di composizioni del periodo barocco e della tradizione dell’opera lirica italiana. Il concerto è stato eseguito in prima assoluta nel 2014 per la Rassegna -in My life all’Auditorium Parco della Musica di Roma ed è stato eseguito in festival di musica contemporanea ed in vari Istituti di Cultura Italiani all’estero (NYC, Bruxelles, Parigi, Chicago, Lima). La chitarra, strumento che nasce, nelle sue diverse forme, nei contesti popolari e folcloristici più svariati, abbraccia tutto il bacino del Mar Mediterraneo (dall’Asia Minore, al Sud d’Italia, all’Andalusia), e da lì si diffonde in tutto il mondo. La chitarra elettrica per la sua ricchezza timbrica è usata da molti decenni dai più importanti compositori di musica contemporanea. Oltre ad alcuni classici del minimalismo (Reich, Lang) e della scuola milanese (Tadini, Romitelli) Luca Nostro dedicatario di nuove composizioni da parte di compositori (Ratoci, Lo Russo), tra cui Preludio y Cumbia del compositore peruviano Sadiel Cuentas, eseguita in prima assoluta in occasione di un concerto organizzato dall’Istituto di Cultura Italiano a Lima per il Bicentenario dell’Indipendenza del Perù.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.