Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Serate di cinema italiano – Lezioni di cinema italiano a cura di Leny Fernández e Sebastián Pimentel

Federico Fellini e Nino Rota. Quando l’immagine trova la propria armonia.

8 e 1/2

8 e 1/2 (1963) diretto da Federico Fellini, colonna sonora di Nino Rota. Con la partecipazione di Marcello Mastroianni e Claudia Cardinale.

Guido Anselmi è un affermato regista quarantenne, in crisi d’ispirazione, che prova a trascorrere un periodo di riposo dopo il suo ultimo film in cerca della tranquillità necessaria per trovare nuove idee in vista della prossima pellicola. Invece, si ritrova immischiato in una serie di conversazioni con tutti i soggetti coinvolti nel lungometraggio, situazione che si suggella nelle immagini finali, durante il grande girotondo da fiera. Il protagonista dell’opera, apatico e privo di ogni energia vitale, rimane così intrappolato in un incubo che pare un ingorgo esistenziale, attorniato da una folla in cui tutte le figure istituzionali sembrano volere riportare con i piedi per terra l’artista sognatore.
A tre anni dal successo mondiale de La dolce vita, Fellini concepisce e realizza 8 e ½ (grazie a cui conquistò il terzo dei suoi cinque Oscar), un’opera straordinaria che rappresenta una sorta di summa della poetica e della storia personale del cineasta romagnolo e che, proprio per questo, da molti è ritenuto essere il suo film più riuscito.

Entrata libera

  • Organizzato da: Istituto Italiano di Cultura
  • In collaborazione con: