Cinema – Ciclo Gabriele Salvatores – Il ritorno di Casanova (2023)
Giacomo Casanova, ormai anziano e in povertà dopo anni di vagabondaggio per l’Europa, desidera ardentemente tornare a Venezia, la sua città natale. Tuttavia, non può tornare direttamente perché era un fuggitivo quando è partito. Nella sua ricerca per ottenere la grazia, incrocia Marcolina, una giovane donna con la quale instaura una relazione. Il film esplora […]
Leggi di piùMusica – Concerto Orazio Sciortino e Domenico Nordio – Sociedad Filarmónica
Orazio Sciortino. Pianista, compositore e direttore d’orchestra. Ha iniziato gli studi di pianoforte all’età di 8 anni e ha debuttato a 11. Nel 2011 si è esibito come direttore d’orchestra e pianista al Teatro alla Scala di Milano, nel 2024 è stato nominato “Compositore dell’anno” agli International Classical Music Awards. Domenico Nordio. Considerato uno dei […]
Leggi di piùMusica – Programmazione della Festa della Musica
In occasione della Festa della Musica 2025 presentiamo una programazione speciale con eventi di musica clasica e teatro musicale.
Leggi di piùCinema – Vermiglio (2024) di Maura Delpero
Uno dei film più belli dell’anno, è passato un po’ inosservato anche se è il film che l’Italia ha mandato agli Oscar. Si tratta di un dramma d’epoca ambientato a Vermiglio, un remoto villaggio di montagna delle Alpi italiane alla fine della seconda guerra mondiale. È la storia della famiglia dell’insegnante locale e l’arrivo di […]
Leggi di piùCinema – Masterclass in Regia Cinematografica a cura di Maura Delpero
Masterclass con la notevole regista Maura Delpero, autrice del pluripremiato Vermiglio (2024), Leone d’Argento come Miglior Film alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il suo sguardo sensibile e critico sulla famiglia, la tradizione e l’emigrazione l’hanno resa una delle registe e delle donne più influenti del cinema europeo di oggi. Una sessione esclusiva per […]
Leggi di piùArchitettura – Visita guidata all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima organizza visite guidata all’edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, costruito tra il 1929 e il 1930, riconosciuto come centro della vita culturale della Comunità Italiana e Patrimonio Culturale della Nazione. Vi aspettiamo domenica 8 giugno 2025 alle 10:00 o alle 11:30 ore (scegliere un turno). Le visite guidate sono totalmente gratuite.
Leggi di piùCinema – Vermiglio (2024) di Maura Delpero
Uno dei film più belli dell’anno, è passato un po’ inosservato anche se è il film che l’Italia ha mandato agli Oscar. Si tratta di un dramma d’epoca ambientato a Vermiglio, un remoto villaggio di montagna delle Alpi italiane alla fine della seconda guerra mondiale. È la storia della famiglia dell’insegnante locale e l’arrivo di […]
Leggi di piùCalendario culturale del mese di giugno
Condividiamo la nostra agenda culturale del mese di giugno con tutte le nostre attività!
Leggi di piùMusica – Luca Nostro e Nolan Tsang
Luca Nostro è un chitarrista e compositore, attivo nel jazz contemporaneo e nella musica classica contemporanea. Ha registrato tutti i suoi album come leader a New York, dove ha ricevuto un US Artist Visa, ricevendo recensioni da riviste importanti (Jazzwise, DOWNBEAT) ed eseguito la sua musica in molti festival e clubs negli USA ed in […]
Leggi di piùCinema – Ciclo di cinema sabatino – Tutti a casa (1960)
L’8 settembre 1943, l’Italia si arrende e firma un armistizio con gli Alleati. In mezzo alla confusione generale, una parte dell’esercito italiano si disperde e i soldati iniziano a tornare a casa. Alberto Innocenzi (Sordi), Sottotenente di Complemento, meticoloso nell’adempimento del suo dovere, cerca di tenere uniti i suoi soldati e trovare qualche comando a […]
Leggi di più