La Triennale Milano celebra il suo centenario con molteplici attività culturali, sia in Italia che nel mondo, e tra queste c’è la mostra itinerante Triennale Milano: una storia attraverso i manifesti, che arriva a Lima grazie all’Ambasciata d’Italia a Lima e all’Istituto Italiano di Cultura ed è stata creata dalla stessa Triennale di Milano, presentando il lavoro di grandi artisti come Enrico Ciuti, Marco Del Corno, Eugenio Carmi, Roberto Sambonet, Giulio Confalonieri, Ettore Sottsass, Andrea Branzi, Italo Lupi, Bon Noorda e lo Studio Cerri Associati.
Dalla prima edizione a Monza nel 1923 al 2022, sono state realizzate 23 edizioni della Mostra Internazionale Triennale di Milano, con la partecipazione di 66 paesi dei cinque continenti. La mostra Triennale Milano: una storia attraverso i manifesti, curata da Marco Sammicheli, traccia un percorso delle esposizioni internazionali attraverso cinquanta (50) manifesti selezionati, che sono opere iconiche dell’arte grafica create per promuovere e diffondere l’evento.
In questo senso, fin dalla sua creazione, la Triennale di Milano ha sempre incentivato il confronto dialettico tra architettura, arte e design, nonché stimolato le loro reciproche relazioni con l’industria e la società, senza limitarsi al territorio italiano, ma influenzando anche l’ambito europeo e mondiale. I manifesti selezionati sono esempi esemplari di arte grafica che esprimono, sia nelle loro costanti che nella loro originalità, un incontro sempre in movimento tra pensiero, concetti etici ed estetici, e pratiche artistiche e produttive.
Il 15 settembre alle 19:00, Sammicheli terrà la conferenza Triennale 100 presso l’Auditorium Leonardo da Vinci dell’IIC (Av. Arequipa 1055, Santa Beatriz).
Entrata libera previa registrazione all’ingresso.