Musica – Concerto di chitarra elettrica contemporanea
Luca Nostro è un chitarrista e compositore, attivo nel jazz contemporaneo e nella musica classica contemporanea. Ha registrato tutti i suoi album come leader a New York, dove ha ricevuto un US Artist Visa , ricevendo recensioni da riviste importanti (Jazzwise, DOWNBEAT) ed eseguito la sua musica in molti festival e clubs negli USA ed in Europa. […]
Leggi di piùMusica – Electric guitar in my life – Festival di Jazz Europeo
Luca Nostro, chitarrista e compositore, prima chitarra dell’Ensemble di Musica Contemporanea dell’Auditorium Parco della Musica di Roma propone un repertorio di musica contemporanea per chitarra elettrica, alternato a rivisitazioni di composizioni del periodo barocco e della tradizione dell’opera lirica italiana. Il concerto è stato eseguito in prima assoluta nel 2014 per la Rassegna -in My life all’Auditorium Parco […]
Leggi di piùDisegno – Arte del fare. Dimensioni, distanze e contaminazioni nel processo creativo di Lorenzo Vitturi
Lorenzo Vitturi (nato nel 1980 a Venezia – vive tra Venezia e Londra, Regno Unito) lavora nel campo della fotografia, scultura, installazione e performance. I suoi progetti esplorano i temi legati alla gentrificazione, alla trasformazione urbana e alla fusione di culture diverse. Tra gli altri, ha lavorato a progetti come “Dalston Anatomy”, incentrato sulla comunità multiculturale […]
Leggi di piùMusica – Masterclass di chitarra elettrica tenuta da Luca Nostro
Luca Nostro, compositore e chitarrista italiano offre una masterclass gratuita di chitarra elettrica per 9 partecipanti di una durata di 45 minuti ogni turno. Info: sinapsis.compositores@gmail.com
Leggi di piùMusica – Contemposition
Il collettivo SINAPSIS convoca i compositori accademici residenti in Perù a comporre miniature per chitarra elettrica. Le composizioni saranno selezionate, commentate ed eseguite dal rinomato chitarrista e compositore italiano, Luca Nostro. Prima di inviare il modulo, vi preghiamo di leggere le seguenti linee guida, che saranno considerate accettate con l’invio del presente: Linee guida per […]
Leggi di piùTeatro – Le mie città invisibili
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima, in collaborazione con la Facoltà di Arti Sceniche dell’Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas (UPC) e il gruppo italiano Kronoteatro, presenta Le mie città invisibili, una proposta scenica nata da un laboratorio teatrale che sarà presentato il 21 e 22 ottobre al Teatro Pirandello. Questo progetto teatrale cerca di reinterpretare […]
Leggi di piùCinema – Cinema Atemporale “La famiglia”
La famiglia (1987) di Ettore Scola Cronaca della vita di varie generazioni di una famiglia romana della borghesia, dal 1906 al 1986. Il narratore è Carlo, un insegnante di italiano che racconta la sua vita dal giorno del battesimo fino a quando si ritrova circondato da figli e nipoti. Gli altri personaggi, il nonno, il […]
Leggi di piùTeatro – Senza frontiere
Conferenza con Maurizio Sguotti, Alex Nesti e Tommaso Bianco di Kronoteatro sull’esperienza del laboratorio teatrale con gli studenti dela carriera di arti sceniche dell’Universidad de Ciencias Aplicadas (UPC). Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Leggi di piùCinema – Cinema Atemporale “Tre piani”
Tre piani (2021) di Nanni Moretti Racconto sulla vita dei membri di tre famiglie i cui appartamenti si trovano nello stesso edificio di classe media. Si tratta di un giovane matrimonio, Lucio e Sara, che sospetta che il loro vicino Renato abbia abusato di sua figlia; una madre, Monica, il cui marito Giorgio è costantemente […]
Leggi di piùDisegno – Lima e Venezia contemporaneamente. Vocazione interculturale nell’opera di Lorenzo Vitturi
En occasione della Giornata del Contemporaneo, l’artista italo-peruviano Lorenzo Vitturi dialogherà da Venezia con la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Silvia Vallini e l’architetta Elisa Giusti sulla sua carriera artistica di contaminazione e interculturalità. Trasmissione in diretta su Youtube: https://www.youtube.com/live/Wyv5wCNSDDU?si=_2KVul8UYHrsWWh0
Leggi di più