Cinema – Festival del Cinema Europeo – Dante
Dante (2022) di Pupi Avati A Giovanni Boccaccio viene affidato il compito di portare una borsa di denaro alla figlia di Dante Alighieri, come compensazione simbolica per l’esilio. Durante il viaggio da Firenze a Ravenna, Boccaccio incontra alcuni personaggi che hanno conosciuto Dante o che sono stati testimoni della sua morte, attraversando così la vita […]
Leggi di piùCinema – Festival del Cinema Europeo – La Stranezza
La Stranezza (2022) di Roberto Andó Durante un viaggio in Sicilia nel 1920, Luigi Pirandello incontra Onofrio Principato e Sebastiano Vella, due attori che stanno provando uno spettacolo con gli attori della sua compagnia teatrale amatoriale. Questo incontro porta con sé grandi sorprese. Film in lingua italiana con sottotitoli in spagnolo. Ingresso libero previa registrazione […]
Leggi di piùCinema – Festival del Cinema Europeo – Brado
Brado (2022) de Kim Rossi Stuart In una fattoria circondata dalla natura, Renato, un uomo distrutto dalla vita, trascorre le sue giornate domando cavalli selvaggi, le uniche creature con cui è sempre stato in grado di relazionarsi. Ma Tommaso, suo figlio minore, alla fine torna e affronta suo padre in un ultimo tentativo di salvataggio […]
Leggi di piùCinema – 35° Festival del Cinema Europeo di Lima
Il 35° Festival del Cinema Europeo di Lima si svolge dal 16 al 30 novembre, con proiezioni in presenza a Lima e in Provincie. Quest’anno, sotto la presidenza della Spagna e grazie alle Ambasciate degli Stati Membri dell’Unione Europea in Perù, all’Unione Europea, a EUNIC (gruppo di Istituti Culturali Europei in Perù) e alla Filmoteca de la […]
Leggi di piùArte – Visita guidata all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima organizza una visita guidata all’edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, costruito tra il 1929 e il 1930, riconosciuto come centro della vita culturale della Comunità Italiana e Patrimonio Culturale della Nazione. La visita sarà accompagnata dalla direttrice dell’Istituto, la Dott.ssa Silvia Vallini, Specialista in Storia dell’Arte. Vi aspettiamo domenica 12 novembre […]
Leggi di piùMusica – Dal clavicembalo al fortepiano: pratica dell’esecuzione e repertorio
Nell’ambito del XX Festival Internazionale di Musica Antica, il maestro Andrea Coen offre una masterclass gratuita dedicata al fortepiano, clavicembalo e organo. Masterclass previa iscrizione: https://forms.office.com/r/zZWSXeH7g1
Leggi di piùMusica – L’infanzia del pianoforte: Ludovico Giustini e Domenico Scarlatti
“Il passaggio delle consegne tra il clavicembalo e il pianoforte è avvenuto gradualmente nell’arco di un secolo, e ha seguito passo dopo passo l’evoluzione tecnica costruttiva dello strumeno a martelli inventato dal padovano Bartolomeo Cristofori. Questo programma ripropone una scelta di sonate dedicate al pianoforte nella sua prima declinazione, quella fiorentina del suo inventore, che […]
Leggi di piùMusica – Il Cammino dell’Organo. Dal Rinascimento al Classicismo
Nell’ambito del XX Festival Internazionale di Musica Antica, programmato dal 3 all’8 novembre 2023, si esibirà il rinomato pianista italiano di organo e fortepiano Andrea Coen nel concerto dal titolo Il cammino dell’organo. Dal Rinascimento al Classicismo. L’organo della Chiesa Maria Auxiliadora, un Tamburini del 1933, fabbricato nella città italiana di Crema, è uno dei […]
Leggi di piùMusica – Luca Nostro Unser Group
Luca Nostro ha registrato i suoi dischi di jazz contemporaneo a New York Antonio Sanchez, Scott Colley, Donny Mc Calsin (autore di Blackstar di David Bowie), Tyshawn Sorey, John Escreet, Dan Weiss. In particolare Are You Ok? di Jando Music/Via Veneto Jazz ha avuto 4 stelle da Downbeat e una ottima recensione. Con tale progetto ha partecipato […]
Leggi di piùArte – Relazioni artistiche e culturali tra la Liguria e il Perù nella seconda metà del secolo XIX
In occasione del decimo anniversario della scomparsa del professor Franco Sborgi, critico d’arte italiano, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Ambasciata d’Italia hanno organizzato il webinar Relazioni artistiche e culturali tra la Liguria e il Perù nella seconda metà del secolo XIX (in italiano con traduzione simultanea al castellano) che avrà la partecipazione della Dott.ssa Caterina […]
Leggi di più