Linguistica – LaboratoriAMO
Lingua italiana a porte aperte Laboratorio di lettura e conversazione per imparare la lingua italiana o consolidare quanto appreso per i livelli di base e intermedio, completamente gratuito. Iscrizione anticipata tramite Google Forms, il link sarà pubblicato giorni prima dell’evento sul sito web e sui social media. Posti disponibili: 18 per gruppo.
Leggi di piùLanciamo MLOL, la biblioteca digitale!
L’Istituto Italiano di Cultura lancia il suo nuovo servizio di biblioteca digitale MLOL (Media Library On Line). Abbiamo pubblicato, all’interno della nostra biblioteca digitale MLOL, una selezione di libri che gli iscritti possono scaricare sul proprio dispositivo (ebook reader, pc, laptop, tablet o cellulare). Con un’iscrizione, (vedi qui come iscriversi) puoi accedere alle risorse linguistiche italiane: ebook, […]
Leggi di piùArte – Visita guidata all’Istituto Italiano di Cultura
L’Istituto Italiano di Cultura di Lima organizza una visita guidata all’edificio dell’Istituto Italiano di Cultura, costruito tra il 1929 e il 1930, riconosciuto come centro della vita culturale della Comunità Italiana e Patrimonio Culturale della Nazione. La visita sarà accompagnata dalla direttrice dell’Istituto, la Dott.ssa Silvia Vallini, Specialista in Storia dell’Arte. Vi aspettiamo domenica 18 febbraio 2024 […]
Leggi di piùCinema – Tetralogia Luchino Visconti: Senso
Proseguendo con la Tetralogía di Luchino Visconti, presentiamo Senso (1954), un film che racconta la storia di Livia, una bellissima signora di un’aristocratica famiglia italiana, la quale vive una intensa storia d’amore con il tenente Franz Mahler, un ufficiale dell’esercito austriaco, durante la guerra di indipendenza italiana contro l’Austria. Il film è in lingua italiana […]
Leggi di piùDanza – Alcune coreografie – Temporada Alta
Nel contesto della IX Edizione di Temporada Alta, Festival Internazionale di Teatro e Danza, organizzato dall’Alianza Francesa de Lima dal 6 febbraio al 2 marzo, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura e di Crossing The Sea, Teatro delle Marche. Alcune coreografie presentano un dialogo tra la ballerina Ramona Caia e una preziosa collezione di […]
Leggi di piùSociologia – Gustoso e Saporito. Introduzione al Discorso Gastronomico
Il 12, il 13 e il 15 febbraio, a partire dalle 17:00, sarà possibile ascoltare il Professor Gianfranco Marrone nell’Aula Magna dell’Universidad de Lima, presentando il progetto Mangiare segni, pensare cibo: un approccio semiotico allo studio della gastronomia italiana nell’ambito del congresso Gustoso e Saporito. Introduzione al Discorso Gastronomico. L’obiettivo principale in questa occasione è […]
Leggi di piùDanza – Laboratorio “Désir mimétique” – Temporada Alta
Laboratorio di danza per bambine e bambini diretto da Jacopo Jenna il 12, 13, 14, 15 e 16 febbraio, 10:30 a.m. alle 12:00 p.m. presso l’Istituto Italiano di Cultura di Lima. Il titolo è un riferimento libero al concetto di “désir mimétique” teorizzato dall’antropologo francese René Girard, il quale sostenne che l’imitazione umana è alla […]
Leggi di piùSociologia – Svelare la mistificazione. Casi di Studio nella società contemporanea
Dal 12 al 16 febbraio, l’Istituto Italiano di Cultura e l’Universidad de Lima accolgono il professor Gianfranco Marrone, giornalista e professore di Semiotica presso il Dipartimento di Studi Culturali e Comunicazione dell’Università di Palermo. Il professore Marrone insegna anche nell’Università delle Scienze Gastronomiche di Pollenzo ed è presidente del Circolo Semiotico Siciliano, tra altri incarichi. […]
Leggi di piùDanza – Sorteggio di biglietti per lo spettacolo “Alcune coreografie”
Tra pochi giorni inizia la IX Edizione del Festival Internazionale di Teatro e Danza Temporada Alta, un ciclo di arti performative organizzato dall’Alianza Francesa con spettacoli teatrali, di danza e performance di rinomate compagnie europee, latinoamericane e peruviane. L’Italia partecipa a Temporada Alta con il coreografo Jacopo Jenna e la ballerina Ramona Caia, che presenteranno […]
Leggi di piùCucina – Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù
Gioco culinario basato sulla striscia a fumetti dell’Accademia Italiana della Cucina. Il pubblico sarà diviso in 5 squadre, e la squadra vincitrice riceverà un premio! Per partecipare, sarà disponibile un codice QR che verrà pubblicato giorni prima dell’evento sul nostro sito web e sui social media. Posti disponibili: 30
Leggi di più