Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archeologia – Nuove sfide per l’archeologia andina nella cooperazione italo-peruviana: ricerca multidisciplinare e tecnologia integrata

In occasione della Giornata Nazionale dello Spazio del 16 dicembre il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale assieme agli Istituti Italiani di Cultura celebra il lancio, nel 1964, di San Marco 1, il satellite italiano che è riuscito a superare l’atmosfera terrestre.

Questo anniversario offre una buona opportunità per presentare gli ultimi progressi della tecnologia spaziale applicata al patrimonio archeologico, in termini di supervisione e prevenzione dei rischi. Il 15 dicembre, nell’attesa della Giornata dello Spazio che si celebra il 16 di dicembre, sei relatori parlano di tecnologie spaziali e non applicate al patrimonio archeologico. La giornata del 15 dicembre si inquadra in una Conferenza di 4 giorni (dal 13 al 16 di dicembre) durante la quale 26 relatori – professori, specialisti ed esperti di archeologia andina, provenienti da Perù, Italia, Stati Uniti, Polonia e Giappone – discutono varie altre questioni legate al patrimonio archeologico Peruviano: la conservazione e i fattori di rischio; i vantaggi di una visione multidisciplinare; e la comunicazione del patrimonio archeologico al pubblico attraverso un’efficace mediazione nei musei e documentaria.

Evento virtuale tramite piattaforma Zoom: ingresso per il pubblico

https://us06web.zoom.us/j/84692807017

 

 

 

  • Organizzato da: Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Lima
  • In collaborazione con: COMITÉ, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Museo Arqueológico Nacional Brüning (MAB), Centro Italiano Studi e Ricerche Precolombiane (CISRAP), Universidad Nacional de Trujillo, Pontificia Universidad Católica del Perú